agriturismo cilento
Italiano   English
Agriturismo Ristorante - Casa di Scina
Mandia di Ascea (SA) - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Tel: 0974.1848950 / 347.1101022 / 338.2550382
Email:
Seguici su Facebook: Seguici su Facebook:

Luoghi ed escursioni
La costiera cilentana
La Costiera Cilentana comprende alcuni dei tratti più suggestivi ed interessanti dell’intero bacino del Mediterraneo, non a caso fu scelta dagli antichi navigatori greci. Alcune fra le sue perle sono sicuramente Palinuro, Punta Licosa a la costa di Marina di Camerota.
agriturismo cilento ascea
Tutti nomi che evocano la mitologia classica, infatti fu il nocchiero di Enea, Palinuro, che naufragando su questo lido gli diede il proprio nome; mentre Leucosia e Camaraton erano due sirene. La costa, nonostante le notevoli antropizzazioni, regala forti emozioni grazie al susseguirsi di spiagge libere di sabbia fine e di alte scogliere percorse da grotte e insenature e ricoperte di folta vegetazione mediterranea, alla cui guardia ancora resistono le torri di difesa di epoca del Viceregno spagnolo (XVI sec.) disseminate nei punti più spettacolari e costruite per difendersi dalle incursioni dei barbareschi e dei turchi.

Tutta la costa offre bellissime gite in barca, durante le quali si possono raggiungere angoli incontaminati, oppure vistare uno dei tanti porticcioli o paesi che si affacciano sul mare, quali Agropoli, S. Maria di Castellabate, Punta Licosa con la sua pineta di pini di Aleppo, Agnone Cilento, Acciaroli, ove soggiornò Hemingwai, Pioppi e il suo Museo del Mare, Ascea Marina, Pisciotta, Palinuro con la Grotta Azzurra, Marina di Camerota e le sue grotte ricche di fossili e di sorgenti d’acqua dolce a livello del mare, la Baia degli Infreschi, riserva marina, Scario ecc.
Elea - Velia
Nello stesso comune dell’Agriturismo Casa di Scina si trovano i resti dell’antichissima colonia greca Elea – Velia (V sec. a.C.) . Ottima meta per un’escursione culturale e allo stesso tempo immersa nella natura, durante la quale si potrà visitare il Ginnasium, le terme romane, la cosiddetta villa di Bruto, l’acropoli, splendida collina con vista sul golfo di Velia, l’Esclepaion, la torre di fortificazione del periodo angioino, la Porta Rosa, unico esempio di architettura monumentale civile perfettamente conservata della Magna Graecia, (tunnel/viadotto con volta circolare a tutto sesto in conci di pietra sagomati). Nel periodo estivo è possibile godere delle opere teatrali rappresentate sull’acropoli. Di particolare interesse risulta l’edificio termale di epoca romana, la Porta Rosa risalente alla fine del IV sec. A.C. unico esempio della Magna Graecia di tunnel ad arco a tutto sesto di epoca greca classica, la via sacra, l’edificio dedicato ad Asklepios Dio della medicina, gli edifici del porto meridionale e le insulae del quartiere meridionale, una villa urbana con affreschi, il teatro e gli altri edifici dell’Acropoli.
Ogni giorno è possibile visitare l’area archeologica di Elea - Velia, dedicandosi così un momento di totale relax e di profonde scoperte di un mondo che sembra lontano ma che sa affascinarci e catturarci ancora oggi. Nel periodo estivo sull’acropoli sono ospitate manifestazioni teatrali e musicali di altissimo livello artistico, ai quali sono invitati professionisti dell’arte e dello spettacolo di levatura nazionale.
Escursioni a cavallo
In collaborazione con il Centro ippico Maffia, l'agriturismo Casa di Scina permette di organizzare affascinanti escursioni a cavallo, lungo i percorsi interni o costieri del Parco del Cilento.

Le escursioni seguono programmi e iniziative periodiche del centro ippico. A tutti gli interessati consigliamo di contattarci per avere informazioni sulle escursioni disponibili nei diversi periodi dell'anno.

Per approfondimenti: www.centroippicomaffia.it
Escursioni
Soggiornando nell’agriturismo Casa di Scina è possibile organizzare numerose escursioni all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Proponiamo alcune escursioni da organizzare su Vs gentile richiesta:

A. ARTE CULTURA ARCHEOLOGIA
1. L’area archeologica di Velia
2. La certosa di Padula
3. Paestum
4. Vatolla, Rocca Cilento
5. La Badia di Pattano, San Filadelfo, Pinacoteca di Vallo della Lucania

B. PARCO NAZIONALE - INTERNO
1. Mandia e il suo plurisecolare castagneto
2. Il monte Gelbison
3. Roscigno vecchia
4. Grotte di Pertosa
5. Pisciotta, San Severino di Centola

C. PARCO NAZIONALE - COSTA
1. Le torri costiere di Capo Palinuro
2. Le grotte azzurre di Capo Palinuro
3. La baia degli Infreschi, Marina di Camerota
4. Punta Licosa
5. Museo del mare di Pioppi - Acciaroli

D. GITE GRANDI ATTRATTORI
1. Pompei Ercolano
2. La reggia di Caserta
3. Costiera amalfitana
4. Capri
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
L’Agriturismo "Casa di Scina" si trova a Mandia, paese situato nelle colline interne del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Si tratta di uno dei Parchi fra i più estesi d’Italia: occupa il 37 % dell’estensione della Provincia di Salerno (circa 182.000 ettari). L’immensa importanza e ricchezza per la natura mondiale del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e scientificamente attestato dal suo inserimento da parte del Comitato consultivo sulle riserve della biosfera del Programma MAB (Man And Biosphere) dell’UNESCO durante la riunione di Parigi del 9 giugno 1997 , con voto all’unanimità, nella prestigiosa rete mondiale delle RISERVE DELLA BIOSFERA Fra le varietà più rappresentative delle specie vegetali presenti troviamo: la Primula Palinuri, che è anche il simbolo del Parco Nazionale, il Pino di Aleppo e il Carrubo lungo le coste; il plurisecolare Ulivo Pisciottano; i superbi boschi di faggi di cerri, di ontani Napoletani e castagneti da frutto plurisecolari; la macchia mediterranea con i corbezzoli, l’erica, il leccio, i cisti, il tagliamano, il lentisco, il mirto, il biancospino, la ginestra, ecc. che oltre a essere diffusissima all’interno del territorio la si trova, manifestazione più unica che rara , al livello del mare nella valle del Morice lungo la costa fra marina di Camerota e Scario.

Molti sono gli animali che vivono nel Parco nazionale, fra i più emblematici sono sicuramente la Lontra nei fiumi Calore, Sammaro, Sele, Mingardo; oppure il Lupo osservato sulle falde del Monte Cervati e sui Monti Alburni; ma sono presenti tanti altri animali che contribuiscono alla diversificazione ambientale del territorio quali: il gatto selvatico, il tasso, la lepre, il ghiro, la donnola, la martora, il moscardino, lo scoiattolo. Fra gli uccelli nidifica l’aquila, il gracchio corallino, diffusissima la poiana, ma anche il picchio verde, il picchio nero, la gazza ladra, la coloratissima ghiandaia, il passero solitario, vi trovano sollievo nelle soste delle lunghe migrazioni gli aironi e le gru ecc. Tutta la natura nel suo complesso si esalta a destare stupore e meraviglia nei visitatori, con manifestazioni di unica bellezza sia lungo la costa da Punta Licosa ad Acciaroli, a Capo Palinuro, e baia degli Infreschi, che nelle estese aree montuose e collinari interne, disseminate di paesini e solcate da placidi fiumi che scavano profonde gole come il Calore, il Sammaro, il Mingardo il Bussento; o con le varie manifestazioni di fenomeni carsici quali le grotte di Pertosa, di Castelcivita, la grava di Vesalo, o le grotte del Capo Palinuro e della Costa di Camerota, e le grotte del Bussento.

Irrinunciabili saranno le escursioni nel territorio del Parco Nazionale del Cilento per visitare i centri storici e i paesini arroccati sulle colline, immersi nel verde, nei quali si potranno degustare salumi, vini, formaggi, olio extravergine d’oliva, pane fatto in casa, fichi secchi, castagne, miele, liquori, ecc. oppure abbandonarsi alle più esaltanti manifestazioni della natura sui più alti monti del Cilento quali: il monte Cervati, il Gelbison, il Bulgheria, il monte Stella, i monti Alburni ecc. assaporando ancora l’aria che sa di neve pura o di ginestra e lavanda, dove crescono ancora i licheni. Ma basterà lasciarsi guidare nei boschi e negli angoli più sconosciuti e affascinanti del Parco Nazionale da chi come noi lo conosce, lo ama, lo vive, e vuole condividere con Voi le sue emozionanti bellezze, per portarsi nel cuore un indelebile ricordo.